Antonio Perino
Dottore in Ingegneria Elettronica
Dottore in Scienze della Comunicazione
Aperta la pagina AICOS
Inserisci il n. 0159
(nella casella di verifica)
Su richiesta, possiamo offrire la nostra consulenza e collaborare con la vostra azienda per redigere:
Per ricevere la proposta relativa a corsi di formazione, indicare:
La proposta inoltrata, conterrà la descrizione di ogni singolo corso e relativo importo.
_/\_/\_/\_/\_/\_/\_/\_
Per l'inoltro della proposta relativa a prestazioni documentali
è necessario definire tutti gli elementi e le procedure aziendali.
In alternativa compilare il form Richiesta Info, sarà nostra premura rispondervi al più presto
Giornate da definirsi in funzione alle esigenze e alla disponibilità dei partecipanti
anno 2025
Mese di aprile
Mese di maggio
Mese di giugno
La gestione della sicurezza sul lavoro è l'insieme di attività e pratiche atte a garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre per i dipendenti, riducendo al minimo i rischi di incidenti e infortuni sul posto di lavoro. Una gestione efficace della sicurezza sul lavoro richiede un approccio sistematico e coinvolge diverse azioni e responsabilità all'interno dell'organizzazione. Di seguito sono elencati alcuni elementi chiave della gestione della sicurezza sul lavoro:
1. Politica di sicurezza: L'azienda dovrebbe sviluppare e adottare una politica di sicurezza sul lavoro che rifletta il suo impegno per la sicurezza e la salute dei dipendenti. Questa politica dovrebbe essere comunicata a tutti i livelli dell'organizzazione e sottolineare l'importanza della sicurezza come valore fondamentale.
2. Identificazione dei rischi: Effettuare regolarmente valutazioni dei rischi sul luogo di lavoro per identificare potenziali pericoli e situazioni di rischio. Questo può essere fatto tramite l'analisi dei rischi come descritta precedentemente.
3. Pianificazione e prevenzione: Sulla base dell'analisi dei rischi, sviluppare un piano di prevenzione che includa misure specifiche per ridurre o eliminare i rischi individuati. Ciò potrebbe comportare l'implementazione di misure tecniche, organizzative e formative.
4. Formazione: Assicurarsi che tutti i dipendenti siano formati adeguatamente per affrontare i rischi specifici del loro lavoro, siano consapevoli delle procedure di sicurezza e sappiano utilizzare correttamente le attrezzature di protezione individuale.
5. Coinvolgimento dei dipendenti: Coinvolgere i lavoratori nel processo di gestione della sicurezza è cruciale. Ascoltare le loro preoccupazioni, incoraggiare la segnalazione degli incidenti o dei potenziali rischi e promuovere una cultura della sicurezza possono aiutare a prevenire problemi futuri.
6. Sorveglianza e controllo: Monitorare regolarmente l'efficacia delle misure preventive e applicare un sistema di controllo per verificare che le procedure di sicurezza siano rispettate.
7. Conformità legale: Assicurarsi che l'organizzazione sia conforme a tutte le leggi e i regolamenti relativi alla sicurezza sul lavoro.
8. Continuo miglioramento: La gestione della sicurezza sul lavoro è un processo dinamico. Raccogliere feedback, analizzare i dati sugli incidenti e apportare miglioramenti continui al sistema di gestione della sicurezza possono contribuire a creare un ambiente di lavoro sempre più sicuro.
9. Responsabilità e leadership: È importante che i dirigenti e i responsabili dell'azienda dimostrino un forte impegno per la sicurezza sul lavoro e fungano da esempio per gli altri dipendenti.
In definitiva, una gestione efficace della sicurezza sul lavoro richiede un approccio proattivo, una cultura della sicurezza ben radicata e un costante impegno per migliorare le condizioni di lavoro e proteggere la salute dei dipendenti.
EVENTI ASSIDAL
Mensilmente ASSIDAL eroga Webinar validi come aggiornamento per:
RSPP/ASPP/Formatori/CSE.
Gratuiti per gli associati e, un piccolo contributo per i partecipanti non associati.
La Scheda di Dati di Sicurezza (SDS) ha lo scopo di fornire agli utilizzatori di sostanze chimiche le informazioni necessarie per la tutela della salute umana e dell’ambiente. In merito alla SDS ricordiamo che:
1. DEVE ESSERE OBBLIGATORIAMENTE CONSEGNATA DAL FORNITORE di prodotti classificati come pericolosi o estremamente dannosi per l’ambiente;
2. deve essere fornita NELLA LINGUA DEL PAESE DI UTILIZZO, ovvero nel paese di appartenenza dell’utilizzatore che acquista;
3. fornire la SDS va inteso come un OBBLIGO PROATTIVO DEL FORNITORE DI CONSEGNARE EFFETTIVAMENTE LA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA su carta o su file (e ogni aggiornamento prescritto) piuttosto che renderla disponibile in maniera passiva, ad esempio su Internet;
4. se fornita su Internet, per il fornitore valgono le seguenti regole: • fornire un collegamento diretto, costantemente attivo, che consenta di accedere alla SDS specifica per il prodotto chimico oggetto della fornitura (non sono considerati validi collegamenti a pagine che contengono decine o centinaia di schede); • obbligo di comunicazione degli aggiornamenti della SDS o del collegamento; • il collegamento alla SDS dovrebbe essere privo di ostacoli (ad esempio non possono essere richiesti né il login né la registrazione). Per approfondimenti sull’obbligo di fornitura della SDS vi consigliamo di prendere visione del Regolamento (UE) 2020/878 pubblicato Il 26 giugno 2020 che modifica l’Allegato II del REACH relativo alle “Prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza (SDS)” per sostanze e miscele. Il Regolamento 2020/878 è entrato in vigore il 16 luglio 2020 e si applica a decorrere dal 1° gennaio 2021, in sostituzione del Regolamento (UE) 2015/830.
Le SDS conformi al Regolamento (UE) 2015/830, possono continuare a essere fornite, in deroga, fino al 31 dicembre 2022 (periodo transitorio per le SDS esistenti).
Alla pagina Web di PuntoSicuro, potete leggere delle info sulle novità introdotte, relativa a:
La prevenzione incendi e le novità normative sulla valutazione dei rischi
nello specifico:
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2023 è stata pubblicata la Legge 85/2023 di conversione in legge del citato decreto.
DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, n. 48
Art. 14: Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (vedi Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.103 del 04-05-2023)
Grazie per averci contattato,
ti risponderemo al più presto.