Corsi di Formazione e Consulenza in Materia di SALUTE SICUREZZA sul LAVORO

Chiamaci Informativa Privacy

La Sicurezza sul Lavoro: Un Impegno Condiviso


Perché è fondamentale la sicurezza sul lavoro?

La sicurezza nei luoghi di lavoro non è solo un obbligo normativo, ma un valore essenziale per garantire la protezione e il benessere di tutti i lavoratori. Ogni anno, migliaia di incidenti si verificano a causa della mancata osservanza delle misure di prevenzione. Investire nella sicurezza significa tutelare la salute, aumentare la produttività e creare un ambiente di lavoro sereno e professionale.


Normative e responsabilità

In Italia, il Decreto Legislativo 81/2008 stabilisce le regole fondamentali per la tutela della sicurezza sul lavoro. Le aziende hanno il dovere di garantire ambienti sicuri, fornire formazione adeguata e adottare misure preventive per ridurre i rischi. Anche i lavoratori hanno un ruolo chiave: la consapevolezza e il rispetto delle procedure di sicurezza sono indispensabili per prevenire infortuni.

  • Principali rischi e strategie di prevenzione
  • Buone pratiche per una sicurezza efficace


Conclusione

Garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro è un impegno che riguarda tutti. Ogni azione preventiva contribuisce a creare un ambiente più sicuro e produttivo. Investire nella sicurezza significa investire nel futuro!


Sicurezza sul Lavoro


La sicurezza sul lavoro è un insieme di misure e pratiche volte a proteggere la salute e il benessere dei lavoratori in un ambiente lavorativo. L'obiettivo principale della sicurezza sul lavoro è prevenire incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro, garantendo che le attività lavorative siano svolte in modo sicuro e salubre. È un aspetto cruciale della gestione delle risorse umane e dovrebbe essere una priorità per tutte le aziende, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore in cui operano.

La priorità dello studio Perino Antonio - mediante la SFA (Struttura Formativa Associata ASSIDAL) è di garantire la tua formazione. 
A prescindere dal tuo obiettivo - accrescere l'efficacia organizzativa - siamo qui per assicurarci che il processo di sicurezza sui luoghi di lavoro, sia pianificato ed eseguito in maniera corretta. Siamo specializzati in una vasta gamma di corsi di formazione aziendali, relativi alla sicurezza sul lavoro e fornirti sempre i massimi risultati professionali.
RICHIEDI UNA CONSULENZA

Iscrizioni e ruoli

Registro Formatori ASSIDAL

          Arrivati alla pagina del registro:

Ctrl + F da tastiera per effettuare la ricerca

Iscrizione L. 4/2013

Attestazioni

RSPP - Formatore - SFA

Alcune delle nostre prestazioni


(Nel caso in cui il documento di vostro interesse non sia ancora presente nell'elenco sottostante, non esitate a contattarci per eventuali info) 


Su richiesta, possiamo offrire la nostra consulenza e collaborare con la vostra azienda per redigere:

  • Piani Operativi di Sicurezza (P.O.S.) · Relazione P.O.S. (Allegato XV art.89 e art.96 del D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 e s.m.i.) – (D. Lgs. 3 agosto 2009 n.106) · P.O.S. Modello Semplificato (Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, Allegato I);
  • Piano di Sicurezza Sostitutivo (P.S.S.) -  (Art. 131 del D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i.) (Allegato XV del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106);
  • Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.) · Realizzato secondo le Procedure Standardizzate ai sensi degli artt. 17, 28 e 29 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i;
  • Documento di valutazione dei rischi (D.V.R.) , ai sensi degli artt. 17, 28 e 29 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.;
  • Documentazione relativa al GDPR UE 679/2016 (Privacy): Registri, Valutazione DPIA, Informative, Istruzioni operative, lettere di nomina, ecc.;
  • Computi Metrici Estimativi, anche per la richiesta di offerta a imprese esecutrici;
  • Schemi elettrici, sia di distribuzione che di automazione;
  • Relazioni, Capitolati, Autocertificazioni;
  • Documento di valutazione dei rischi da interferenza (D.U.V.R.I.);
  • Relazione sulla Valutazione del Rischio Fulminazione,  norma CEI EN 62305-2 e CEI EN IEC 62858:2020-5;
  • Controllo e manutenzione; Cabine Elettriche MT/BT - Impianti Elettrici - Illuminazione di Sicurezza - Impianti di rilevazione e allarme incendio (Compilazione e invio Registro);
  • Contratti di Appalto e/o Subappalto.



Richiedi una proposta

dedicata alla tua azienda

Per ricevere la proposta relativa a corsi di formazione, indicare:

  • dati anagrafici completi dell'azienda
  • indirizzo e-mail
  • codice ATECO attività
  • tipologia del corso di formazione e/o prestazione richiesta
  • persona di riferimento

La proposta inoltrata, conterrà la descrizione di ogni singolo corso e relativo importo.


_/\_/\_/\_/\_/\_/\_/\_


Per l'inoltro della proposta relativa a prestazioni documentali

è necessario definire tutti gli elementi e le procedure aziendali.


Richiesta info corsi di formazione Richiesta info Documentazione

In alternativa puoi compilare il form Richiesta Info, sarà nostra premura rispondervi al più presto

Corso/i in programma

(è possibile richiedere corsi non ancora calendarizzati)


Giornate da definirsi in funzione alle esigenze e alla disponibilità dei partecipanti


anno 2025


Mese di aprile

  • Formazione/Aggiornamento Addetto al primo soccorso gruppo B-C
  • Formazione/Aggiornamento per Preposti
  • Formazione/Aggiornamento per RLS fino a 50 Lavoratori
  • Formazione/Aggiornamento RSPP DL


Mese di maggio

  • Formazione/Aggiornamento Addetto Antincendio (Livello 1)
  • Formazione/Aggiornamento per Lavoratori
  • Formazione/Aggiornamento RSPP DL


Mese di giugno

  • Formazione/Aggiornamento per Preposti
  • Formazione/Aggiornamento per addetto alla Conduzione Carrelli elevatori
  • Formazione/Aggiornamento per addetto alla Conduzione PLE



News

Le News di ASSIDAL

EVENTI ASSIDAL

Mensilmente ASSIDAL eroga Webinar validi come aggiornamento per:

RSPP/ASPP/Formatori/CSE.

Gratuiti per gli associati e, un piccolo contributo per i partecipanti non associati.


REGOLAMENTO (UE) 2020/878 DELLA COMMISSIONE del 18 giugno 2020

  

 

  

  

 

Leggi info

La Scheda di Dati di Sicurezza (SDS) ha lo scopo di fornire agli utilizzatori di sostanze chimiche le informazioni necessarie per la tutela della salute umana e dell’ambiente. In merito alla SDS ricordiamo che:

1. DEVE ESSERE OBBLIGATORIAMENTE CONSEGNATA DAL FORNITORE di prodotti classificati come pericolosi o estremamente dannosi per l’ambiente;

2. deve essere fornita NELLA LINGUA DEL PAESE DI UTILIZZO, ovvero nel paese di appartenenza dell’utilizzatore che acquista;

3. fornire la SDS va inteso come un OBBLIGO PROATTIVO DEL FORNITORE DI CONSEGNARE EFFETTIVAMENTE LA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA su carta o su file (e ogni aggiornamento prescritto) piuttosto che renderla disponibile in maniera passiva, ad esempio su Internet;

4. se fornita su Internet, per il fornitore valgono le seguenti regole: • fornire un collegamento diretto, costantemente attivo, che consenta di accedere alla SDS specifica per il prodotto chimico oggetto della fornitura (non sono considerati validi collegamenti a pagine che contengono decine o centinaia di schede); • obbligo di comunicazione degli aggiornamenti della SDS o del collegamento; • il collegamento alla SDS dovrebbe essere privo di ostacoli (ad esempio non possono essere richiesti né il login né la registrazione). Per approfondimenti sull’obbligo di fornitura della SDS vi consigliamo di prendere visione del Regolamento (UE) 2020/878 pubblicato Il 26 giugno 2020 che modifica l’Allegato II del REACH relativo alle “Prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza (SDS)” per sostanze e miscele. Il Regolamento 2020/878 è entrato in vigore il 16 luglio 2020 e si applica a decorrere dal 1° gennaio 2021, in sostituzione del Regolamento (UE) 2015/830.

Le SDS conformi al Regolamento (UE) 2015/830, possono continuare a essere fornite, in deroga, fino al 31 dicembre 2022 (periodo transitorio per le SDS esistenti). 

 

 

 

Novità

D.M. 1, 2 e 3 settembre 2021

Gazzetta Ufficiale

Alla  pagina Web di PuntoSicuro, potete leggere delle info sulle novità introdotte, relativa a:

La prevenzione incendi e le novità normative sulla valutazione dei rischi

nello specifico:

  • Decreto del Ministero dell’Interno 1 settembre 2021: è il “decreto Controlli” ed è entrato parzialmente in vigore il 25 settembre 2022 a causa delle proroghe/modifiche operate dal DM 15 settembre 2022;
  • Decreto del Ministero dell'Interno 2 settembre 2021: è il “decreto GSA”, entrato in vigore il 4 ottobre 2022;
  • Decreto del Ministero dell'Interno 3 settembre 2021: è il “decreto Minicodice” entrato in vigore il 29 ottobre 2022.

   

Leggi info

Nuove norme per la sicurezza sul lavoro


La Legge 8 giugno 2023, n. 85 conversione in legge del Decreto Legge 48/2003 (Decreto Lavoro) del 4 maggio 2023. Le modifiche al D. Lgs. 81/2008 sulla salute e sicurezza sul lavoro.


Sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2023 è stata pubblicata la Legge 85/2023 di conversione in legge del citato decreto.   

Testo Unico 81/2008

DECRETO-LEGGE 4 maggio 2023, n. 48

Art. 14: Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81  (vedi Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.103 del 04-05-2023)


Scarica il T.U. da 8108amatodifiore

VUOI PARTECIPARE A UNO DEI NOSTRI CORSI?
VUOI LA NOSTRA CONSULENZA?

Inviaci i tuoi dettagli di contatto e programmeremo un incontro personale presso la nostra sede

Inviaci la tua richiesta e ti contatteremo per organizzare un incontro.

Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy.

Contatto telefonico

Per info
non esitare a contattarci
Chiama

Inviaci un'e-mail

Per informazioni e domande di carattere generale, contattaci tramite email
Scrivici

Vieni a trovarci

Via Fraschetti n. 37
Balangero (TO), 10070
(zona industriale ex SLIM).
-
"Consulenza e Formazione in materia di sicurezza sul lavoro"
 "Impianti Elettrici - Elettronici"

Share by: